0972 090476 | info@esteticamiamo.it | Via Niccolò Machiavelli 17 Lavello 85024

Microblading in estate: si può fare?
Vi abbiamo già parlato dei vantaggi del microblading. Anche se parliamo di un trattamento semplice e totalmente sicuro, non vuol dire che non richieda moltissima cura dopo il trattamento. Dato che ci stiamo avvicinando all’estate e che, in questo periodo, molte delle nostre clienti ci tengono ad apparire al meglio in previsione delle vacanze estive, abbiamo deciso di rispondere a una delle domande più ‘’gettonate’’ sul trattamento, ovvero:
“Si può fare il microblading in estate?”
La risposta naturalmente è: sì! Ma tenendo conto di alcune precauzioni fondamentali. Infatti, caldo eccessivo, sudorazione intensa, esposizione prolungata al sole e contatto con acqua salata o clorata (quindi mare e piscina) sono fattori critici che possono avere un impatto negativo sul trattamento.
Una lunga esposizione al sole può far sbiadire precocemente il pigmento, provocare infiammazioni e irritazioni e rallentare la cicatrizzazione, mentre il calore e la sudorazione possono compromettere la guarigione.
Per questi motivi è fondamentale seguire con scrupolo tutte le indicazioni del professionista dopo il trattamento.
Qual è il periodo ideale per fare il microblading?
Il periodo ideale per sottoporsi al microblading è in genere l’autunno o la primavera, quando il clima è più stabile e mite e non si corre il rischio di incorrere nei problemi che abbiamo appena citato. Tuttavia, non è assolutamente vietato farlo in estate. È sufficiente seguire un paio di accorgimenti come:
- Programmare la seduta all’inizio della stagione
- Evitare l’esposizione solare per almeno 14 giorni
- Rinunciare a bagni in mare e piscina per 10-14 giorni
In ogni caso, è sempre bene sapersi organizzare e fissare la seduta di microblading in base ai propri impegni. Ad esempio, se prevedete di fare un viaggio o una vacanza al mare a breve, è preferibile posticipare il trattamento, così da evitare di rovinare i risultati del trattamento e dover prenotare un’altra seduta.
Come proteggere le sopracciglia o le labbra dopo il trattamento di Microblading
Se vogliamo evitare danni e alterazioni del pigmento dopo il trattamento di microblading, è meglio seguire qualche piccolo accorgimento utile per proteggere al meglio le labbra e le sopracciglia:
• Indossare cappelli a tesa larga o visiere
• Evitare l’esposizione diretta al sole (poiché potrebbe far sbiadire il pigmento o provocare infiammazioni)
• Applicare un prodotto protettivo (come vaselina o pomate specifiche) se si è esposti all’aria aperta
• Non usare creme solari direttamente sulla zona trattata fino a completa guarigione (poiché possono interferire con il pigmento)
Inoltre, durante le prime due settimane, sarebbe meglio:
• Evitare il mare e la piscina (l’acqua salata o clorata può alterare il pigmento e aumentare il rischio di infezioni)
• Niente sauna o bagno turco
• Evitare trucco pesante nelle aree pigmentate, poiché potrebbe ostruire i pori o compromettere la guarigione della pelle
È sempre meglio seguire i suggerimenti del professionista, soprattutto d’estate. In genere, subito dopo il trattamento, dovrebbe consigliarvi una serie di prodotti per proteggere il pigmento e garantire i risultati del microblading, come:
• Unguenti post-trattamento specifici
• Acqua micellare per una detersione delicata
• Creme lenitive prive di profumi, alcol o oli essenziali
Il microblading in estate, in generale, è sempre possibile, ma è assolutamente necessario seguire tutte le indicazioni di cura date dal professionista.
Perciò, prima di prenotare la tua seduta, ricorda sempre di valutare bene tempistiche e programmi per le vacanze prima di fissare l’appuntamento!